Per assicurare omogeneità e coordinazione delle composizioni floreali, il punto di partenza è sempre l'analisi del luogo. La semplicità di una chiesa romanica si adatta ad addobbi floreali per matrimoni discreti ed eleganti, mentre una chiesa barocca richiederà invece arredi e drappeggi più appariscenti.
L'allestimento di chiese per matrimoni che avvengono in una maestosa cattedrale richiede invece addobbi ancora più fastosi, che reggano il paragone con la grandezza dell'edificio. In una chiesa moderna, è possibile lasciar più libera la fantasia, sperimentando soluzioni alternative. Infine, in una piccola chiesa di campagna, rappresenteranno la soluzione ideale, allestimenti semplici impreziositi da spighe di grano, frutta e colorati nastri.
Contatta il negozio di fiori per richiedere tutte le informazioni che desideri e ricevere un preventivo, gratuito e senza alcun impegno.